
Soci fondatori Progetto Fabriano
Siamo donne e uomini che hanno imparato per esperienza personale e lavorativa che non ci sono ricette semplici o peggio ancora semplicistiche, sappiamo che non sarà facile perché non ci sono risposte preconfezionate, ma siamo sicuri del fatto che, come diceva Einstein, per risolvere un problema devi abbandonare il modo di pensare che ha generato il problema stesso.
Siamo donne e uomini consapevoli che in questo territorio o ci si salva tutti insieme, o non si salva nessuno.

Daniela Ghergo
Dopo la maturità classica e gli studi universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna e Macerata, si laurea con lode con tesi in Diritto Costituzionale.
Ha collaborato con la Cattedra di Diritto Penitenziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e con il Middlesex Polytechnic of London – University of London “Centre for Criminology” in tema di violenza sui minori.
Assistente del Presidente del Consiglio del Ministri Romano Prodi dal 1996 al 1998 a Palazzo Chigi, in tale ruolo ha collaborato con l’Ufficio di Gabinetto del Presidente.
Collaboratore Parlamentare dell’On.le Romano Prodi dal 1996 al 2001, ha collaborato con il Gruppo Parlamentare de ‘L’Ulivo’.
Responsabile relazioni esterne ed istituzionali dei Comitati per l’Italia che Vogliamo – L’Ulivo dal 1995 al 1996, a Bologna e a Roma.
Dal 2004 esercita la professione legale.
E’ iscritta all’ Ordine degli Avvocati di Ancona e all’Albo speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinnanzi la Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori.
E’ stata Presidente dell’Associazione Giuridica Fabrianese “Carlo Galli”.
Ha collaborato con la Rivista “MicroMega” trattando il tema della riforma della geografia giudiziaria.

Fabio Biondi
Si laurea in Farmacia presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Camerino.
Co-fondatore ed amministratore delegato della DiaTech srl, azienda innovativa operante nel settore delle biotecnologie con sede a Jesi (AN).
Dal novembre 1997, oltre all’attività di imprenditore, presta attività di libero professionista presso aziende sanitarie con incarico di membro di nucleo di valutazione.
Fonda otto tra spin off pubblico/private e start up innovative: Explera srl, Pharmadiagen srl, Geneticlab srl, Diatech Pharmacogenetics srl, Diatech Lab Line srl, BiMind srl, LionDx srl, FloNext srl e Diatech Pharmacogenetics, nella quale attualmente ricopre l’incarico di Presidente, azienda leader in Europa nella fornitura di soluzioni per la terapia personalizzata.
Ricopre l’incarico di consigliere presso Confindustria Ancona con delega ai rapporti con l’Università e l’innovazione.

Gabriele Comodi
Sono fabrianese, sono sposato ed ho tre figli (ancora in età pediatrica).
Sono professore associato di “Sistemi per l’energia e l’ambiente” all’Università Politecnica delle Marche. Ho un dottorato di ricerca in “Energetica”.
Mi occupo di energia e sono responsabile per UnivPM di vari progetti Europei H2020, Erasmus+ e Nazionali, principalmente su temi legati alla transizione energetica e decarbonizzazione, comunità energetiche locali e idrogeno. Collaboro con i gruppi di ricerca ENEA che si occupano di smart cities e di idrogeno. Nel 2009 ho partecipato alla stesura del Piano Energetico della Comunità Montana Esino Frasassi.
Nel 2017, insieme ad alcuni giovani ricercatori, ho fondato una startup innovativa chiamata Revolt srl.
Sono cresciuto nell’associazionismo. Sono stato tra i fondatori della bottega del commercio equo e solidale (sono anche stato consigliere di amministrazione della cooperativa “Mondo Solidale” di Chiaravalle) e del gruppo di acquisto solidale “GASpaccio”.
Attualmente, sono anche componente dell’Organo di Indirizzo della Fondazione Carifac come membro designato dall’Università Politecnica delle Marche. Dimenticavo… faccio anche parte del comitato “Indecente 76”.

Federico Grimaccia
Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Stelluti di Fabriano e il Diploma di pianoforte presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro, si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona. Prosegue gli studi con una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Milano, un dottorato di ricerca in Sanità Pubblica presso l’Università Politecnica delle Marche e un Master in Politiche Sanitarie Internazionali presso la London School of Economics and Political Science (LSE) di Londra, dove continua a lavorare come ricercatore per i successivi 10 anni. Contemporaneamente, fonda nel Regno Unito una tech startup per ottimizzare il fattore di carico delle compagnie aeree.
Tornato in Italia a marzo 2020 a causa dell’emergenza sanitaria pandemica, lavora come medico nel dipartimento di prevenzione, impegnato principalmente nella campagna vaccinale Covid-19 di Fabriano.
Lo appassionano il pianoforte, il fitness, la montagna e, soprattutto, le persone.

Giovanni Luzi
Laureato in storia, sia in ambito lavorativo che nel tempo libero si dedica allo studio della storia di Fabriano, con particolare interesse all’arte cartaria, all’evoluzione della filigrana e ai personaggi ed eventi del periodo contemporaneo.
E’ socio fondatore di LabStoria e collabora con altre associazioni attive sul territorio come Fabriano Storica, FAI e Palio di San Giovanni

Maura Nataloni
Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Classico Stelluti di Fabriano, si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e consegue poi, sempre con lode, la Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Pisa.
Attualmente è responsabile della cardiologia territoriale di Fabriano, con particolare competenza in eco-cardiografia per cui ha ricevuto numerosi premi ed attestati e per la quale ricopre il ruolo di tutor SIECVI.
Partecipa come relatore a numerosi convegni scientifici e corsi di formazione professionale ed è autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
Negli ultimi anni, specialmente dopo aver perso il suo amato coniuge si è impegnata attivamente in iniziative culturali (in particolare per Unesco) con il Club Rotary di Fabriano di cui è stata presidente nell’anno 2020-21.
Nel tempo libero si dedica alla famiglia, in particolare ai suoi due figli, Francesco e Federico.

Riccardo Rossi
Nato a Fabriano nel 1977. Dopo il Diploma Scientifico al Liceo Vito Volterra consegue la Laurea in Economia Politica a Bologna.
Appassionato di pallacanestro, viaggi, libri, animali ed enogastronomia. Attualmente cucina presso Osteria SanBiagio che gestisce in collaborazione, insieme a LoSverso ed Enoteca SanBiagio.

Marco Spuri
Esperto di efficienza energetica e sostenibilità.

Lorenzo Vergnetta
Padre, marito, ingegnere, cresciuto nell’Azione Cattolica dove ha imparato la condivisione delle idee e l’importanza di lavorare insieme.
Dopo la laurea si è occupato di edilizia, per poi intraprendere l’attività di consulenza nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro.
E’ abituato a “fare” e questo lo ha portato a vivere esperienze diverse: Consigliere di Amministrazione di una importante società pubblica, Consigliere Comunale a Fabriano, ha contribuito ad animare e creare gruppi ed associazioni di volontariato.